Un saluto all'Italia dai MAGNIFICI CINQUE!!!

giovedì 25 aprile 2013
lunedì 22 aprile 2013
giovedì 18 aprile 2013
Classi di Carolina e Cinzia insieme!
Ecco le foto dell'attività organizzata insieme! Domande di lingua e cultura italiana preparate dagli studenti e poi una competizione molto accesa :) !
BRAVISSIMI!!!
BRAVISSIMI!!!
mercoledì 17 aprile 2013
VISITA A "LEGAMBIENTE"!
Grazie mille ad Elena, volontaria di Legambiente per l'interessante conversazione sul tema dei problemi ambientali!
martedì 16 aprile 2013
Studiare Le Lingue
Da quando ero bambino, anche dal momento della mia nascita, sono stato sempre una persona che parla alcune lingue. La mia prima lingua era lo spagnolo. I miei genitori, e molta della mia famiglia, sono dell'Argentina, un Paese dove si parla spagnolo per la maggiore parte. Ma, per me, solo sapere spagnolo non mi stava aiutando quando ho cominciato con la scuola primaria.Quindi, allo scopo di potere riuscire nella scuola primaria, avevo bisogno di spingere la mia mente a pensare in inglese invece che in spagnolo. Questo era un problema per mantenere un senso di spagnolo e inglese allo stesso tempo perché i miei genitori avevano cominciato a parlare con me solamente in inglese per aiutarmi ad aver successo nella scuola. Quindi, dopo alcuni anni, ho dimenticato molto del mio spagnolo, ma ricordavo sempre un po' perché avevo bisogno di parlare con i miei nonni in spagnolo; ancora non capiscono l'inglese. Però, e arrivata un'altra lingua: l'ebraico. Nella mia scuola, imparare l'ebraico era parte del programma accademico, quindi in quel momento parlavo inglese, un po' d'ebraico, e un po' di spagnolo. Quando ho cominciato la scuola secondaria, avevo frequentato una lezione di spagnolo avanzato, in cui ho migliorato il mio spagnolo a un livello quasi fluente. E adesso sto imparando l'italiano dopo molti anni di confusione fra le tre lingue.
In casa, parlo inglese per la maggiore parte, ma anche parlo spagnolo ed ebraico qualche volta. Per me, è molto importante imparare una lingua perché e un modo molto culturale per conoscere una cultura, e per questa ragione è un piacere per me. Però, un aspetto che non mi piace è che imparare una lingua costa molto tempo e impegno. Senza le due cose, è quasi impossibile imparare una lingua.
Matteo
In casa, parlo inglese per la maggiore parte, ma anche parlo spagnolo ed ebraico qualche volta. Per me, è molto importante imparare una lingua perché e un modo molto culturale per conoscere una cultura, e per questa ragione è un piacere per me. Però, un aspetto che non mi piace è che imparare una lingua costa molto tempo e impegno. Senza le due cose, è quasi impossibile imparare una lingua.
Matteo
Le Lingue
Le mie esperienze con le lingue sono state buone. Ho cominciato a studiare spagnolo quando ero alla scuola elementare. Ho studiato spagnolo per cinque anni ma siccome non mi piaceva il mio ultimo insegnante ho deciso di smettere. Ma durante questi cinque anni, ho imparato molto. L'anno scorso ho cominciato a studiare italiano. Mi e' piaciuto molto. E ora sto studiando a Firenze e mi piace molto. La lingua e' un po' difficile ma penso che sia divertente. E' una lingua bellissima. Siccome ho studiato spagnolo prima di studiare italiano, l'italiano e' stato in po' facile da imparare. A casa mia io e la mia famiglia parliamo solo inglese. Ma quando torno negli Stati Uniti io e la mia migliore amica parleremo italiano insieme. In California non ci sono persone che parlano italiano o se ci sono, non ho mai conosciuto loro. Ma in California e' molto importante sapere lo spagnolo. Penso che sia molto importante sapere l'inglese perche' l'inglese e' la lingua piu' comune nel mondo. Ma mi piace imparare lingue nuove perche' penso che sia molto interessante. Quando sto imparando una lingua nuova imparo anche della cultura. Penso che sia molto bene che nel mondo ci sono molte lingue.
Annika
Annika
Le Lingue
L’italiano è una bellissima lingua ma è
una lingua molto difficile da imparare. Mi piace studiare l’italiano quando
capisco ma sono sempre stressata quando non capisco. Prima di imparare l’italiano
ho studiato cinese e spagnolo. Ho studiato cinese (particolarmente ho studiato
mandarino) quando ho abitato a Hong Kong (quando avevo meno di 10 anni) allora non
ricordo molto oggi. Oggi posso parlare e scrivere i numeri e dire la parola “ciao”. È sfortunato che molte persone imparano altre lingue quando sono giovani perché usualmente loro dimenticano le lingue
nel futuro perché loro non usano le lingue se le lingue non sono usate a casa.
A casa mia parliamo solo inglese. Siccome parliamo solo inglese, dimentico altre lingue velocemente (triste ma vero). Abito in Europa da 4 mesi e vorrei
imparare il francese ma non è possibile. Non è possible perché non ho tempo e
quando torno a Los Angeles non userò mai la lingua.
Ashley
Ashley
Imparare l'italiano
L'apprendimento dell'italiano era molto difficile per me. Questo e` perché` ho lottato con l'ortografia sempre, specialmente con vocali, e le lettere "c" "s" "g" "i" e "h". Non lo so perché`, ma quando imparo come scrivere una parola, io ricordo la parola in un modo che e` differente da come e` pronunciata. Parlare e` un altro problema per me, perché` ci sono troppi differenti modi e tempi, allora parlo molto lentamente. Infatti, sono solo brava a leggere, ma non molto brava a questa entrambe. Penso che imparare l' italiano e` difficile per me perché` non so un' altra lingua. Ho frequentato un corso di spagnolo per due anni durante il liceo, ma non ricordo niente. A casa mia parliamo inglese. Il solo tempo in cui parlo italiano molto fuori dal corso è con la mia amica Jessica, ma non ci siamo incontrate spesso perché` ho studiato sempre, o ero stanca. Quando sono uscita con Jessica e i suoi amici, dopo mi sentivo meglio a parlare italiano. Questo e` perché` penso che parlare in italiano sia la cosa più` importante per imparare in italiano. Poi, vivere in Italia, perché` ci sono molte opportunità per imparare, ascoltare, e anche leggere in italiano. Penso che` sia importante sapere la grammatica italiana, ma non studiare questa troppo, perché` una persona che parla italiano imparerà` grammatica alla fine. Mi auguro che impariamo più` vocabolario. Infine, penso che sia importante sapere un` altra lingua, ma e` più difficile per gli americani, perché` a differenza di altri paesi, gli Stati Uniti non le insegnano agli studenti fino al liceo.
MOVIE NIGHT #3: "Si può fare"!
SI PUO' FARE è un bel film italiano che potete vedere martedì 16 aprile alle ore 18:00 @ ACCENT!!!

Ripassiamo la differenza tra CONGIUNTIVO PRESENTE e INDICATIVO PRESENTE, completando la trama del film con il tempo e il modo corretto
Una commedia (umana) dall'impianto arioso, ridente, talvolta comico che fa ridere e fa riflettere

Ripassiamo la differenza tra CONGIUNTIVO PRESENTE e INDICATIVO PRESENTE, completando la trama del film con il tempo e il modo corretto
Una commedia (umana) dall'impianto arioso, ridente, talvolta comico che fa ridere e fa riflettere
Milano,
primi anni '80.
Nello
è un sindacalista dalle idee troppo avanzate per il suo tempo. Il capo del
sindacato pensa che lui (ESSERE) 1__________________ una persona
scomoda. Nello è allontanato e
"retrocesso" al ruolo di direttore della Cooperativa 180,
un'associazione di malati di mente liberati dalla legge “Basaglia” e impegnati
in (inutili) attività assistenziali. Nello si trova a stretto contatto con i
suoi nuovi dipendenti e sa che ognuno di loro (AVERE) 2___________
delle potenzialità. Secondo Nello, i malati di mente (AVERE) 3_______________
bisogno di essere valorizzati e decide di umanizzarli. Nello crede che loro
(DOVERE) 4___________ fare un lavoro di squadra e spera che così
loro (MIGLIORARE) 5___________________.
Nello
decide di andare contro lo scetticismo del medico psichiatra che cura i malati
e li integra nel mercato. I soci della
Cooperativa lavoreranno così in un'attività innovativa e produttiva……
(tratto e adattato da www.mymovies.it)
domenica 14 aprile 2013
COMUNICARE IN UN'ALTRA LINGUA!
Secondo voi, gli italiani parlano molte lingue straniere?
Guardiamo questo divertente video con le interviste ai cittadini di Bari, sulla loro conoscenza delle lingue...
Guardiamo ora questa intervista ad una responsabile di una organizzazione che si occupa dell'insegnamento delle lingue.
1. Qual è la posizione dell'Italia nell'apprendimento della lingua inglese?
2. Cosa si dovrebbe fare per aumentare l'apprendimento delle lingue straniere?
3. Quale strategia si usa per insegnare la lingua e perché è importante?
4. Perché conoscere le lingue è importante?
A CASA
Guardate questo video e provate a capire:
1. Quali sono, secondo il comico italiano Giorgio Panariello, le differenze nel comportamento tra italiani e inglesi verso qualcuno che non parla la loro lingua?
Guardiamo questo divertente video con le interviste ai cittadini di Bari, sulla loro conoscenza delle lingue...
Provate a capire:
1. Qual è la posizione dell'Italia nell'apprendimento della lingua inglese?
2. Cosa si dovrebbe fare per aumentare l'apprendimento delle lingue straniere?
3. Quale strategia si usa per insegnare la lingua e perché è importante?
4. Perché conoscere le lingue è importante?
A CASA
Guardate questo video e provate a capire:
1. Quali sono, secondo il comico italiano Giorgio Panariello, le differenze nel comportamento tra italiani e inglesi verso qualcuno che non parla la loro lingua?
- Scrivete la risposta sull'handout dei compiti e raccontate anche le vostre esperienze in proposito: gli italiani vi sembrano/sono sembrati disponibili quando provate/avete provato a parlare in italiano? Esprimete anche la vostra opinione sugli italiani e la conoscenza delle lingue (100 parole).
Iscriviti a:
Post (Atom)